Oliva Bella di Cerignola
Oliva Bella di Cerignola

Agricoltura: Dop e Igp a disposizione oltre 700.000 euro

Tesoretto a disposizione per la promozione, protezione e sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari Dop e Igp: ben 16 in Puglia. L'Abbate (M5S) invita i consorzi pugliesi a partecipare



Tra pochi giorni scadrà il termine di presentazione delle domande per accedere ai contributi a sostegno della promozione, protezione e sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dai riconoscimenti Dop ed Igp. Un "tesoretto" pari a 732.889 mila euro a cui gli organismi associativi operanti nei settori Dop e Igp potranno accedere, non singolarmente ma esclusivamente in aggregazione. Una opportunità che le imprese pugliesi non dovrebbero farsi sfuggire. La data da cerchiare in rosso nell'agenda agricola è quella del 14 aprile, termine ultimo per richiedere i contributi, come stabilito dall'articolo 12 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole. In Puglia sono ben 16 i prodotti interessati: 11 le DOP dai formaggi (Caciocavallo Silano, Canestrato Pugliese, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana) all'olio (Collina di Brindisi, Dauno, Terra d'Otranto, Terra di Bari, Terre Tarentine) passando per il Pane di Altamura e l'oliva foggiana La Bella della Daunia, mentre 5 le IGP dell'ortofrutta (Arancia del Gargano, Carciofo Brindisino, Clementine del Golfo di Taranto, Limone Femminello del Gargano e Uva di Puglia).
"Favorire la promozione di questi prodotti porterà benefici diffusi. L'attività promozionale, infatti, potrà essere estesa dal beneficiario del contributo a tutti i soggetti che ricadono nel territorio delle Dop e Igp, a prescindere dalla loro adesione al consorzio o all'associazione dei Consorzi - commenta il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - I consorzi di tutela e anche le imprese agricole dovranno prestare molta attenzione ai requisiti richiesti e alle modalità di presentazione delle domande: per accedere direttamente agli incentivi, i consorzi di tutela dei prodotti Dop ed Igp dovranno costituire un'Associazione temporanea d'impresa o esibire un protocollo d'intesa che li impegna a costituirsi in Ati. I soggetti richiedenti il contributo dovranno, inoltre, dimostrare di possedere capacità tecnico organizzative, mezzi e strumenti idonei per la gestione delle iniziative proposte. Sono, infine, previsti anticipi - conclude L'Abbate (M5S) - previa presentazione di una fidejussione, nella misura massima del 50% del contributo concesso. Ci auguriamo, dunque, che la Puglia sappia cogliere questa opportunità".

  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.