Caporalato
Caporalato
Territorio

Agricoltura, mobilitazione Flai-Cgil: '6 piazze per i diritti'

Iniziativa anche a Cerignola a partire dalle ore 17 di oggi

"Vogliamo proseguire con la mobilitazione della nostra categoria per tenere alta l'attenzione sul fenomeno del caporalato e sostenere tutte le azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità che pervadono il settore agricolo". La presenta così Giuseppe Deleonardis, segretario generale della Flai Cgil di Puglia, la giornata di iniziative '6 piazze per i diritti', promossa con la Cgil, e che vedrà oggi 15 settembre incontri in sei comuni, uno per provincia: Andria, Cerignola, Noicattaro, Fasano, Presicce, San Marzano.

Nel presentare '6 piazze per i diritti', Deleonardis ha anche illustrato i numeri sulle ispezioni nel settore agricolo. "Nel 2014 sono state 1.818 le aziende interessate, e dei 1.299 lavoratori verificati, 1.161 sono risultati non in regola. Ma possiamo già dire che solo nel mese di agosto di quest'anno, grazie alle nostre denunce e all'attenzione dei media, l'asticella si è alzata, e le ispezioni effettuate hanno riguardato 3mila lavoratori. In questo caso circa il 50-60% è risultato in nero".

A sostegno del contrasto al caporalato la Flai ha predisposto una propria piattaforma, che interessa sia la legislazione nazionale che quella regionale. "Va detto che in Puglia abbiamo una legislazione unica, a partire dalle legge 28 di contrasto al lavoro nero, che prevede l'aspetto repressivo, gli incentivi a chi assume, l'incontro tra domanda e offerta con le liste di prenotazione, il documento unico di regolarità contributiva e gli indici di congruità. Ebbene, in questi anni non tutto è stato applicato e al tavolo che si costituirà in Regione grazie all'iniziativa dell'assessore Leo, dal prossimo 22 settembre, chiederemo che ogni aspetto della legislazione venga attuato".
  • Agricoltura
  • caporalato
  • Deleonardis
  • Cerignola Cgil
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Pacco dei Banditi 2024: a Cerignola torna la strenna natalizia in ricordo di Hyso Telharaj Pacco dei Banditi 2024: a Cerignola torna la strenna natalizia in ricordo di Hyso Telharaj L'iniziativa della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” per le festività
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.