Menzione d'onore TERRA AUT UNESCO
Menzione d'onore TERRA AUT UNESCO
null

A Terra Aut la Menzione d’Onore al concorso “La fabbrica nel paesaggio” del Club per l’Unesco

Premiato il grande valore sociale, educativo, produttivo in totale sostenibilità ecologica

«Al recupero di un territorio fisico si accompagna quello di un territorio di legalità, solidarietà ed operosità, che si traduce nella rinascita di un paesaggio abbandonato e degradato. Per la validità di un'impresa di grande valore sociale, educativo, produttivo in totale sostenibilità ecologica, testimonianza di coraggio e impegno civile». È con questa motivazione che il bene confiscato alla mafia "Terra Aut" ha ricevuto la Menzione d'Onore al concorso "La fabbrica nel paesaggio" promosso dal Club per l'Unesco di Foligno e Valle del Clitunno su proposta del Club per l'Unesco di Cerignola. Dal 22 al 24 ottobre scorsi, infatti, a Foligno si è svolta la premiazione degli «operatori privati e pubblici che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del Paesaggio" e posto particolare interessa ad obiettivi economici ed ecosostenibili creando soluzioni architettoniche in armonia con il territorio».

"Terra Aut" è il bene confiscato alla mafia situato in Contrada Scarafone, vicino Cerignola, gestito dalla cooperativa sociale Altereco, che attraverso progetti di agricoltura sociale e di inserimento lavorativo sta dimostrando che è possibile trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. Prendersi cura della terra e delle persone. È da qui che parte il sogno di agricoltura sociale reso oggi più forte grazie al progetto "Il fresco profumo della libertà", sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara, nell'ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019. L'iniziativa prevede la realizzazione di un orto sociale, l'allestimento di una bottega solidale e l'implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l'allestimento di un B&B, favorendo l'inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio. Il paesaggio che cambia, quindi, che recupera non solo la sua immagine esteriore ma che diventa promotore di un cambio di passo del territorio verso l'etica, la sostenibilità, la legalità.
3 fotoMenzione d'onore TERRA AUT UNESCO
TERRA AUT UNESCOTERRA AUT UNESCOTERRA AUT UNESCO
  • Unesco
  • Terra Aut
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
Il Natale si accende a Terra Aut, terreno confiscato dalla mafia a Cerignola Il Natale si accende a Terra Aut, terreno confiscato dalla mafia a Cerignola A cura della cooperativa Altereco si svolgeranno laboratori e momenti ricreativi sulle tradizioni natalizie
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Domani a Cerignola un evento in memoria di Hyso Telharaj, vittima innocente di caporalato Domani a Cerignola un evento in memoria di Hyso Telharaj, vittima innocente di caporalato Nella sede di Terra Aut “Silent reading party” e presentazione del libro “Schiavi d’Italia” di Luca Pernice
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.