Incendio
Incendio
Vita di città

A fuoco le campagne di Stornarella: "Il fumo entra nelle nostre case, non ne possiamo più!"

Fioccano le denunce, mentre l'ARPA prepara il monitoraggio sulla qualità dell'aria

Con l'arrivo della bella stagione, nelle campagne dei Reali Siti è consuetudine appiccare incendi di residui vegetali in vista e durante la mietitura del grano.
A bruciare sembrano non siano però solo i restocce, ossia steli di graminacee che crescono spontaneamente sul ciglio del manto stradale, ma anche sostanze nocive per la salute dell'uomo, come plastica e tubicini utilizzati per irrigare le coltivazioni.
Uno dei comuni maggiormente oggetto di questa pratica, anche per la vicinanza con le campagne limitrofe, è Stornarella. Negli ultimi giorni, infatti, numerose sono state le segnalazioni dei cittadini alle autorità competenti per la presenza di fumi che hanno rapidamente invaso il centro abitato, rendendo l'aria irrespirabile. In prima linea sono scesi in campo Amministrazione Comunale e associazione L'Airone, per monitorare la situazione e adottare un primo significativo provvedimento.
L'Arpa, Agenzia Regionale Protezione Ambientale, ha in effetti risposto alla richiesta di effettuare un monitoraggio della qualità dell'aria per verificarne lo stato di salubrità. Spetta ora ad amministratori e volontari de L'Airone individuare il sito più idoneo per l'attività di campionamento.
Intanto anche sui social network montano le proteste degli stornarellesi: "La notte dobbiamo tenere le finestre le chiuse e la mattina ci svegliamo con un odore acre e la gola che ci pizzica", spiegano i più scontenti.
  • incendio
  • Stornarella
  • L'Airone
Altri contenuti a tema
A Stornarella la mostra fotografica “In Foco”: quando il lavoro non ha genere A Stornarella la mostra fotografica “In Foco”: quando il lavoro non ha genere L’intento dell’iniziativa è quello di raccontare con le immagini la parità di genere in ambito professionale
L’associazione Airone di Stornarella dopo anni di battaglie è ferma: “Nessuno si lamenta per l’ambiente e la salute” L’associazione Airone di Stornarella dopo anni di battaglie è ferma: “Nessuno si lamenta per l’ambiente e la salute” Marialucia Tummolo, una delle socie, manifesta la sua delusione: “Siamo rimasti in pochi”
A Stornarella la proiezione del cortometraggio “Vivi, il grano della speranza” A Stornarella la proiezione del cortometraggio “Vivi, il grano della speranza” L’evento commemorativo delle vittime del Covid si svolgerà presso l'Auditorium dell' Istituto Comprensivo "Aldo Moro"
A Stornarella degustazione del “Cicci Kutt” a cura della Pro Loco A Stornarella degustazione del “Cicci Kutt” a cura della Pro Loco Si terrà domani sul sagrato della Chiesa
Rogo divampato in una pizzeria di Cerignola Rogo divampato in una pizzeria di Cerignola L’incendio è scoppiato durante la notte, danni nella parte interna ed esterna del locale
I Fuochi di San Pio a Stornarella animeranno le serate del 21 e 22 settembre I Fuochi di San Pio a Stornarella animeranno le serate del 21 e 22 settembre Il Festival di fuochi si svolgerà in Via Ascoli Satriano (zona industriale)
Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emiliano firma il decreto, con l'obiettivo di «ridurre al minimo i rischi e proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi»
Mauriano Laudisi a Stornarella per parlare di felicità Mauriano Laudisi a Stornarella per parlare di felicità L’ideatore del progetto “Le scuole della felicità” incontrerà il pubblico in Largo Duomo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.