
Attualità
A Foggia si cercano nuovi nonni vigili: è un progetto utile anche a Cerignola?
I volontari aiutano gli Agenti a gestire il traffico nella vicinanza delle scuole
Cerignola - lunedì 17 giugno 2024
Ognuno di noi può fare qualcosa per migliorare la vivibilità del luogo in cui vive. Anche se le criticità sono tante e sotto gli occhi di tutti, lamentarsi e puntare il dito non è assolutamente la soluzione per affrontarle o individuare eventuali soluzioni.
I cittadini andrebbero invitati- attraverso iniziative specifiche e finalizzate- a partecipare attivamente alla vita della città.
A Foggia, già a partire dal 2018, il Comune si è fatto promotore di un'iniziativa che prevede la formazione di un gruppo di nonni vigili volontari che supportino gli agenti di Polizia locale in alcune mansioni.
Nello specifico, i nonni vigili (la cui età va dai 75 anni in poi) vengono utilizzati per sorvegliare il traffico nella vicinanza delle scuole, garantendo una maggiore sicurezza degli studenti all'entrata e all'uscita degli istituti scolastici.
Nel 2018 i nonni vigili riuscivano a coprire, con la loro presenza, l'80% delle scuole foggiane. Oggi, invece, sono rimaste soltanto 12 unità, tanto che è stata avviata una campagna di sensibilizzazione per reclutarne altri.
Eppure svolgere l'attività di vigili in qualità di sentinelle della sicurezza dei bambini potrebbe rivelarsi un ottimo modo per tanti pensionati di spendere in maniera efficace il proprio tempo libero.
Progetti come quello adottati dal Comune di Foggia hanno l'obiettivo di responsabilizzare i cittadini di età diverse a vivere la città in maniera più attiva e consapevole.
Quanti nonni vigili sarebbero disponibili a svolgere servizio volontario a Cerignola dal prossimo mese di Settembre, davanti alle scuole? Tanti, forse. Ma anche pochi sarebbero i benvenuti, sarebbe comunque una lezione di civiltà di cui tutti potrebbero giovarne.
I cittadini andrebbero invitati- attraverso iniziative specifiche e finalizzate- a partecipare attivamente alla vita della città.
A Foggia, già a partire dal 2018, il Comune si è fatto promotore di un'iniziativa che prevede la formazione di un gruppo di nonni vigili volontari che supportino gli agenti di Polizia locale in alcune mansioni.
Nello specifico, i nonni vigili (la cui età va dai 75 anni in poi) vengono utilizzati per sorvegliare il traffico nella vicinanza delle scuole, garantendo una maggiore sicurezza degli studenti all'entrata e all'uscita degli istituti scolastici.
Nel 2018 i nonni vigili riuscivano a coprire, con la loro presenza, l'80% delle scuole foggiane. Oggi, invece, sono rimaste soltanto 12 unità, tanto che è stata avviata una campagna di sensibilizzazione per reclutarne altri.
Eppure svolgere l'attività di vigili in qualità di sentinelle della sicurezza dei bambini potrebbe rivelarsi un ottimo modo per tanti pensionati di spendere in maniera efficace il proprio tempo libero.
Progetti come quello adottati dal Comune di Foggia hanno l'obiettivo di responsabilizzare i cittadini di età diverse a vivere la città in maniera più attiva e consapevole.
Quanti nonni vigili sarebbero disponibili a svolgere servizio volontario a Cerignola dal prossimo mese di Settembre, davanti alle scuole? Tanti, forse. Ma anche pochi sarebbero i benvenuti, sarebbe comunque una lezione di civiltà di cui tutti potrebbero giovarne.