Gli attori del Patto
Gli attori del Patto
Territorio

A Cerignola si firma un patto per tornare a condividere

In Largo Mulini D’Amati si è tenuta la manifestazione organizzata da “Labsus” con il Comune di Cerignola, la Chiesa Valdese e il terzo settore

Nella serata di ieri, mercoledì 02 ottobre, a conclusione di una giornata di attività ambientale e sociale, in Largo Mulini D'Amati si è tenuta la manifestazione "Si firma un patto per tornare a condividere" organizzata da "Labsus" (Laboratorio per la Sussidiarietà) con l'Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro del Comune di Cerignola in collaborazione con la Chiesa Valdese, il Centro Sociale Evangelico "Asilo Evangelo Valdese" e le Cooperative Sociali "L'Abbraccio" e "Padre Pio".

Un patto di collaborazione tra Comune di Cerignola, Chiesa Valdese, residenti del quartiere e terzo settore volto a realizzare attività di valorizzazione e sensibilizzazione socio – educativa del largo Mulini D'Amati, a mettere in atto una strategia capace di «creare le premesse e le condizioni affinché si possa intervenire sia dal punto di vista ambientale e strutturale che da quello educativo» come dichiara Giuseppe Giglio, rappresentante della Chiesa valdese, nel corso dell'intervento di presentazione della serata.

Un momento di sinergia e collaborazione, cooperazione e creazione di un rapporto di reciproco scambi volto a porre le basi della migliore vivibilità attraverso la cura del proprio quartiere, a creare maggiori opportunità di crescita mediante attività ludiche, formative e sociali. L'Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro, Rino Pezzano, dopo i saluti istituzionali ha precisato:

« L'Amministrazione Comunale di Cerignola, attraverso un progetto ed uno strumento messoci a disposizione dal Laboratorio per la Sussidiarietà, firma il patto di collaborazione con i residenti della zona, la Chiesa Valdese e i rappresentanti del terzo settore per abbellire questo pezzo di città. Un impegno che l'Amministrazione Comunale di Cerignola sottoscrive a più mani – nell'occasione ha ricordato l'impegno e la presenza degli Assessori all'Ambiente e all'arredo Urbano e Samrt City – E' una sfida che abbiamo deciso di intraprendere insieme ed io sono convinto che insieme taglieremo questo importantissimo traguardo».

«Non è solo il primo patto della Città di Cerignola – ricorda il dott. Pasquale Bonassora, referente regionale di lapsus Puglia – ma il primo patto nell'intera provincia di Foggia. È bello realizzare e sottoscrivere tutti insieme un patto di collaborazione che non nasce solo con l'obiettivo di ripulire una piazza ma di costruire legami più forti tra questa zona e il resto della città attraverso attività, strutture e organizzazione di momenti capaci di mettere questo rione al centro della città».

«Un momento di gioia e speranza perché questa è la concretizzazione di un progetto che nasce da poco tempo ma si proietta in un percorso molto lungo – afferma Nataly Plavan, referente della Chiesa Evangelica di Cerignola – Siamo presenti nel territorio da lunghissimi decenni, svolgiamo attività sociale da tantissimo tempo, non siamo nati ieri. La nostra esperienza legata a quella delle altre realtà sociali che firmeranno il patto sicuramente darà ottimi risultati».
5 fotoGli attori principali firmano il patto
Firma Pinuccio DellerbaFirma Pinuccio GiglioFirma coop LAbbraccioFirma Nataly PlavanFirma Rino pezzano
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Ambulanza e pattuglia della Polizia bloccate nel traffico sul corso cittadino a Cerignola Ambulanza e pattuglia della Polizia bloccate nel traffico sul corso cittadino a Cerignola Il consigliere Rino Pezzano riporta il grave episodio chiedendo un intervento immediato e risolutivo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.