Aldo Moro
Aldo Moro

A Cerignola l'incontro con Agnese, figlia di Aldo Moro

L'iniziativa organizzata nell'ambito dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova il prossimo 6 giugno

Nell'ambito dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova, titolare dell'omonima parrocchia a Cerignola guidata da mons. Carmine Ladogana, il 6 giugno 2023, alle ore 20, la comunità incontrerà la dott.ssa Agnese Moro, figlia dello statista Aldo, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978.

Il titolo dell'incontro, organizzato in collaborazione con la Confraternita di Santa Maria della Pietà, sarà "Aldo Moro mio padre". "Abbiamo scelto questo argomento – sottolinea don Carmine – perché nell'ambito del tema di quest'anno sulla 'Parrocchia, famiglia di famiglie', sarà interessante ascoltare la testimonianza di Agnese Moro e come la famiglia ha affrontato il dolore per la tragica scomparsa del padre. Altrettanto stimolante sarà udire dalla sua voce il racconto del quotidiano che, da un giorno all'altro, fu drammaticamente interrotto".

Nato a Maglie, in provincia di Lecce, il 23 settembre 1916, Aldo Moro fu docente universitario e tra i fondatori della Democrazia cristiana, nonché suo rappresentante durante i lavori dell'Assemblea Costituente e segretario. Nel 1945 sposò Eleonora Chiavarelli, come lui iscritta della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci). Dalla coppia nacquero quattro figli. Più volte Ministro della Repubblica Italiana, Aldo Moro fu, in qualità di Presidente del Consiglio, alla guida dei governi di centro-sinistra negli Anni Sessanta, promuovendo, nel decennio successivo, la "strategia dell'attenzione" verso il Partito Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer. Il 16 marzo 1978 fu rapito dalle Brigate Rosse che ammazzarono gli uomini della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera. Il 9 maggio successivo, dopo 55 giorni di prigionia, fu ucciso dalle Brigate Rosse. Aveva 61 anni.

Dopo il saluto iniziale di mons. Ladogana, introdurrà l'incontro il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, docente di Storia della Chiesa nell'Università Pontificia Salesiana (Roma) e nella Facoltà Teologica Pugliese (Bari). Le conclusioni saranno di Sua Ecc. Mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.

"In tanti anni e in tante vicende – si legge nella lettera indirizzata dallo statista 'Al partito della Democrazia Cristiana' il 27 aprile 1978 durante la prigionia – i desideri sono caduti e lo spirito si è purificato. E, pur con le mie tante colpe, credo di avere vissuto con generosità nascoste e delicate intenzioni. Muoio, se così deciderà il mio partito, nella pienezza della mia fede cristiana e nell'amore immenso per una famiglia esemplare che io adoro e spero di vigilare dall'alto dei cieli".
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Run4Hope: anche a Cerignola la staffetta della solidarietà Run4Hope: anche a Cerignola la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Missione cittadina a Cerignola: il 5 e 6 Aprile l’iniziativa “In strada con Francesco” Missione cittadina a Cerignola: il 5 e 6 Aprile l’iniziativa “In strada con Francesco” Previsto un ricco programma di eventi sportivi, ludici e ricreativi per bambini, ragazzi e giovani
Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Tra i momenti della manifestazione la Masterclass guidata dal vocal coach Matteo Becucci
“Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud “Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud Tra gli ospiti del talk l’on. Antonio Decaro, il sen. Antonio Trevisi, l'assessore Delli Noci e tanti altri
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale di Corato
Chiude con il botto il calendario degli eventi natalizi a Cerignola Chiude con il botto il calendario degli eventi natalizi a Cerignola I due appuntamenti si svolgeranno nel week-end che precede l’Epifania
Auguri in Musica 2024: l’ottava edizione a Cerignola Auguri in Musica 2024: l’ottava edizione a Cerignola Una grande festa per augurarsi buon Natale tra musica e ospiti speciali
Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Musica, sagre e buon cibo per riscaldarsi in queste giornate fredde
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.