Palazzo Fornari Cerignola. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Palazzo Fornari Cerignola. Foto Vito Monopoli

A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte

L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030

"Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età": è questo il contenuto dell'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030, a cui il Club per l'Unesco di Cerignola si attiene per lo svolgimento di un incontro sul tema del legame esistente tra benessere e cultura, che si svolgerà Venerdì 21 Febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Fornari.

La Medicina rappresenta, forse, il più antico elemento unificante tra scienza e arte, come già indicato da Ippocrate nel trattato Sull'Arte, che anticipa il concetto che il benessere è anche legato alla cultura, ossia come il prendersi cura di sé stessi incida significativamente sul benessere fisico e mentale.

L'Arte va quindi intesa come Strumento di Espressione Emotiva, l'arte come terapia migliora la salute mentale e il benessere psicofisico.

Il titolo dell'evento culturale è: "Danza ed equilibrio, medicina arte ed emozioni", e prevede la partecipazione del Prof. Dott. Elio Maria Cunsolo (Specialista in Otorinolaringoiatria presso Clinica Università di Modena e Presidente Nazionale dell'AIOG Associazione Italiana Otorinolaringoiatria e Geriatria).

Ad introdurre l'evento ci sarà la Presidente del Club per l'Unesco, Prof.ssa Rosaria Digregorio, e nel ruolo di moderatrice la dott.ssa Lucia De Santis (socia del Club per l'Unesco).

I saluti istituzionali saranno affidati all'Avv. Maria Dibisceglia, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura.

L'incontro, aperto a tutti, vedrà anche la partecipazione di docenti e studenti dell'ITET "Dante Alighieri" (indirizzo Biotecnologie Sanitarie). Patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cerignola, è promosso in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Foggia.
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Le date previste sono quattro: si comincia venerdì 10 Maggio
“Da Otranto a Saint Denis riflessi meridiani sul Rosone di Cerignola”: incontro a Palazzo Fornari “Da Otranto a Saint Denis riflessi meridiani sul Rosone di Cerignola”: incontro a Palazzo Fornari Antonio Gelormini parlerà dei Rosoni di Puglia per l’Unesco
Shakespeare tra i banchi di scuola: l’iniziativa culturale promossa dal Club per l’UNESCO Cerignola Shakespeare tra i banchi di scuola: l’iniziativa culturale promossa dal Club per l’UNESCO Cerignola Destinatari dell’incontro un gruppo di classi terze della Scuola secondaria “Padre Pio”
Si parla di Jon Fosse, Premio Nobel Letteratura 2023, a Palazzo Fornari di Cerignola Si parla di Jon Fosse, Premio Nobel Letteratura 2023, a Palazzo Fornari di Cerignola Protagonista dell’incontro promosso dal Club per l’Unesco Cerignola è il Prof. Franco Perrelli, dell’Università di Bari
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.