
Vita di città
A Cerignola app e robotica nel laboratorio digitale del Cercat
Le attività sono dedicate ai minori a rischio di abbandono scolastico
Cerignola - martedì 19 luglio 2022
11.32
Cominciano lunedì 25 luglio 2022 i Laboratori Digitali del Fab Lab di Cerignola presso i locali del CERCAT gestito dalla società cooperativa europea ESCOOP nel quartiere Torricelli a Cerignola. Le attività dei Laboratori Digitali sono del tutto gratuite ed aperte ai minori delle scuole medie inferiori e superiori. L'iniziativa rientra tra le azioni del progetto "Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali". Il progetto ha la finalità di coinvolgere i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola.
Le attività dei Laboratori Digitali, calibrate sulle età e le competenze dei gruppi di minori, saranno basata sulla logica del fare, come del resto è nella natura dei FAB LAB: progettazione e stampa 2 e 3D, disegno tecnico e disegno artistico 2 e 3D, making, robotica attraverso l'utilizzo di Arduino e Raspberry, principi di coding, programmazione app in ambiente Android/iOS. Ad oggi sono iscritti circa 60 minori. Le prime due edizioni dei laboratori si terranno nella settimana dal 25 al 29 luglio, sia nella mattinata sia nel pomeriggio. La calendarizzazione delle edizioni successive avverrà in base alle iscrizioni pervenute e rispetto alle diverse fasce di età, nei mesi di agosto e settembre.
«I Laboratori Digitali rappresentano una ottima opportunità per gli studenti in povertà educativa o con bisogni educativi speciali e con situazioni multiproblematiche evidenti dovute a difficoltà nell'acquisizione di una corretta metodologia di studio, difficoltà di apprendimento, difficoltà di adattamento ai ritmi di studio, insufficiente motivazione e/o caduta della motivazione allo studio, difficoltà relazionali con la classe e con gli insegnanti, per potenziare le competenze relazionali ma anche quelle di base nell'area didattica delle STEM – spiega Marco Sbarra, direttore di ESCOOP. I Laboratori Digitali, infatti, intendono promuovere lo spirito di iniziativa dei giovani studenti, migliorando i processi di motivazione a beneficio del recupero, rafforzamento e arricchimento delle competenze di base linguistiche, logico-matematiche e scientifiche, attraverso il potenziamento dell'auto-stima degli studenti, la maturazione della consapevolezza della propria capacità progettuale ed operativa, prestando una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli stessi e ai diversi stili cognitivi».
La partecipazione è aperta e totalmente gratuita ma è necessario iscriversi con i genitori alle diverse attività contattando la Segreteria del CERCAT al numero 320.2931427 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Per info: www.facebook.com/cercatausili.
Le attività dei Laboratori Digitali, calibrate sulle età e le competenze dei gruppi di minori, saranno basata sulla logica del fare, come del resto è nella natura dei FAB LAB: progettazione e stampa 2 e 3D, disegno tecnico e disegno artistico 2 e 3D, making, robotica attraverso l'utilizzo di Arduino e Raspberry, principi di coding, programmazione app in ambiente Android/iOS. Ad oggi sono iscritti circa 60 minori. Le prime due edizioni dei laboratori si terranno nella settimana dal 25 al 29 luglio, sia nella mattinata sia nel pomeriggio. La calendarizzazione delle edizioni successive avverrà in base alle iscrizioni pervenute e rispetto alle diverse fasce di età, nei mesi di agosto e settembre.
«I Laboratori Digitali rappresentano una ottima opportunità per gli studenti in povertà educativa o con bisogni educativi speciali e con situazioni multiproblematiche evidenti dovute a difficoltà nell'acquisizione di una corretta metodologia di studio, difficoltà di apprendimento, difficoltà di adattamento ai ritmi di studio, insufficiente motivazione e/o caduta della motivazione allo studio, difficoltà relazionali con la classe e con gli insegnanti, per potenziare le competenze relazionali ma anche quelle di base nell'area didattica delle STEM – spiega Marco Sbarra, direttore di ESCOOP. I Laboratori Digitali, infatti, intendono promuovere lo spirito di iniziativa dei giovani studenti, migliorando i processi di motivazione a beneficio del recupero, rafforzamento e arricchimento delle competenze di base linguistiche, logico-matematiche e scientifiche, attraverso il potenziamento dell'auto-stima degli studenti, la maturazione della consapevolezza della propria capacità progettuale ed operativa, prestando una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli stessi e ai diversi stili cognitivi».
La partecipazione è aperta e totalmente gratuita ma è necessario iscriversi con i genitori alle diverse attività contattando la Segreteria del CERCAT al numero 320.2931427 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Per info: www.facebook.com/cercatausili.