Tavolo
Tavolo
Territorio

800.466222: arriva il nuovo CUP provinciale

"ASL Foggia e Ospedali Riuniti, insieme per un modello di Sanità al servizio del cittadino"


Dallo scorso 5 settembre è attivo in Capitanata un CUP provinciale per le prenotazioni sanitarie. Contattando un unico numero verde, 800.466222, l'utente può prenotare prestazioni indifferentemente presso strutture della ASL Foggia o dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia.
Lo hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa congiunta, i Direttori Generali dell'Azienda Sanitaria Locale, Vito Piazzolla, e dei Riuniti, Antonio Pedota.
"Quello che abbiamo appena attivato – ha dichiarato Piazzolla - è uno degli strumenti principali di abbattimento delle liste di attesa. Il Cup Provinciale assicura, infatti, un doppio servizio: lo snellimento della procedura di prenotazione da un lato e la pulizia delle liste dall'altro. Grazie al sistema "recall" l'utente è, infatti, ricontattato dal sistema cinque giorni prima della prenotazione. Ciò permette, in pratica, di liberare le liste di attesa dalle prenotazioni disdettate e inserire contestualmente nuove prenotazioni coprendo quegli spazi che, in precedenza, rischiavano di restare vuoti".
Il CUP Provinciale è il risultato di un percorso iniziato nel 2014 con il progetto sperimentale del Contact Center della ASL Foggia a cui si è aggiunto l'allestimento, sempre in via sperimentale, di sportelli self service (Fast Box) che consentono l'accettazione immediata di utenti esenti.
Successivamente, sono stati avviati, tra la ASL Foggia e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia, proficui contatti per la creazione di un CUP unico.
Gli Ospedali Riuniti hanno aggiudicato una gara relativa all'affidamento del servizio CUP secondo il modello sperimentato dalla ASL di Foggia che vi ha subito aderito. Il progetto si è così concretizzato nella firma di un protocollo d'intesa tra le due Aziende.
Il 5 Settembre 2016 si è passati dalla fase di sperimentazione a quella operativa.
"Questo – ha commentato Pedota - è l'inizio di un percorso di integrazione tra Ospedali e Territorio che abbiamo fortemente voluto io e il direttore Piazzolla. Adesso è il momento di cominciare a intessere protocolli che partiranno dal territorio, arriveranno all'ospedale per tornare al territorio. Un modello di Sanità al servizio del cittadino. Il primo passo verso l'integrazione a cui faccio riferimento è proprio il CUP Provinciale che, entro fine anno, permetterà di avere agende condivise grazie alle quali l'utente sarà indirizzato nel luogo dove la prestazione potrà essere effettuata prima o, se preferisce, in quello più vicino alla propria residenza".
Proprio la condivisione di un modello di Sanità al servizio del cittadino ha spinto i Direttori Generali Piazzolla e Pedota ad allargare la conferenza stampa ai rappresentanti della provincia di Foggia in Consiglio Regionale. Presenti Raffaele Piemontese, Napoleone Cera, Rosa Barone, Giannicola De Leonardis. All'unanimità hanno espresso il plauso all'iniziativa, accolta quale strumento di agevolazione nell'utilizzo dei servizi sanitari da parte dell'utenza.
Positivi anche i riscontri dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Foggia, Francesco D'Emilio, presente in rappresentanza della Conferenza dei sindaci, e del vice presidente della amministrazione provinciale Rosario Cusmai.
Entro fine anno l'unificazione delle agende renderà possibile effettuare la prenotazione indifferentemente su Strutture ASL e Ospedali Riuniti, sia telefonicamente che presso uno qualsiasi degli sportelli delle due Aziende.
A ottobre partirà la sperimentazione di «Fast Box» integrati della funzione di pagamento con la moneta elettronica.
È inoltre in programma l'estensione del Cup provinciale alla sanità privata. "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo e le restanti Aziende Sanitarie private del territorio hanno infatti confermato la propria disponibilità a partecipare all'iniziativa.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona Focus Group presso il Distretto Socio Sanitario di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.