
Dieci fontane: un monumento storico di Cerignola nel degrado assoluto
Il cantiere è abbandonato, non c’è traccia di lavori o interventi
martedì 25 febbraio 2025
13.12
iReport
Di fronte al murale intitolato a Giuseppe Di Vittorio, a Cerignola, c'è un cartellone riassuntivo di lavori di restauro che non sono mai cominciati: l'anno di riferimento è ormai il lontano 2018.
Perimetrato da un cantiere abbandonato, giace alla mercè di rifiuti ed erbacce un importante monumento "storico" della nostra città: le Dieci Fontane.
Si tratta di un simbolo della comunità cerignolana a vocazione agricola: in questo luogo, a due passi dal Piano delle Fosse, i cittadini portavano gli animali ad abbeverarsi e raccoglievano l'acqua per se stessi e le proprie famiglie.
La struttura in pietra raffigurante le vasche, appunto le "dieci fontane", attualmente è in evidente stato di degrado: più passa il tempo, più di queste non rimarrà che un rudere senza alcuna forma.
Sarebbe interessante ricostruire la "storia" di questo cantiere, per capire come mai i lavori non siano cominciati, oppure intrapresi ma mai portati a termine. Sul cartellone c'è una data di inizio lavori: il 29-05-2018.
Dopo di che, il nulla. Non solo, c'è di più.
Il recinto che delimita il "cantiere" è aperto, quindi chiunque può entrare, gettare rifiuti, compiere atti vandalici.
In vista di eventuali lavori o anche semplicemente per garantire l'incolumità pubblica, andrebbe assolutamente rinforzato.
Perimetrato da un cantiere abbandonato, giace alla mercè di rifiuti ed erbacce un importante monumento "storico" della nostra città: le Dieci Fontane.
Si tratta di un simbolo della comunità cerignolana a vocazione agricola: in questo luogo, a due passi dal Piano delle Fosse, i cittadini portavano gli animali ad abbeverarsi e raccoglievano l'acqua per se stessi e le proprie famiglie.
La struttura in pietra raffigurante le vasche, appunto le "dieci fontane", attualmente è in evidente stato di degrado: più passa il tempo, più di queste non rimarrà che un rudere senza alcuna forma.
Sarebbe interessante ricostruire la "storia" di questo cantiere, per capire come mai i lavori non siano cominciati, oppure intrapresi ma mai portati a termine. Sul cartellone c'è una data di inizio lavori: il 29-05-2018.
Dopo di che, il nulla. Non solo, c'è di più.
Il recinto che delimita il "cantiere" è aperto, quindi chiunque può entrare, gettare rifiuti, compiere atti vandalici.
In vista di eventuali lavori o anche semplicemente per garantire l'incolumità pubblica, andrebbe assolutamente rinforzato.